Mi piace definire la bocca la nostra regina… sì perché è lei che controlla la salute del nostro corpo e ci permette di relazionarci con il mondo circostante in tanti modi…
È con la bocca che gustiamo i piatti della nostra tradizione e assaggiamo i nuovi sapori di posti che visitiamo. È la bocca che esprime i nostri stati d’animo… con un sorriso, un bacio, una smorfia.
Dalla bocca facciamo scorrere fiumi di parole, per raccontarci, confidarci e talvolta anche arrabbiarci…
Se la nostra bocca non è in salute, corriamo il rischio di avere carie o infiammazioni gengivali più o meno gravi, che compromettono non solo le abilità di masticazione e di Alimentazione, ma anche la capacità di percezione di gusti e sapori. Non solo!
A cascata tutto il nostro organismo viene inficiato… le vie respiratorie e le vie digerenti in stretta relazione con il cavo orale, sono quelle a maggior rischio.
Per questo tra un pasto e l’altro è necessario assicurarsi che il cavo orale sia ben deterso.
Vanno puliti accuratamente i denti, la lingua e la zona delle guance in modo tale che ogni piccolo residuo venga rimosso.
In questo modo non solo avremo la bocca pulita, ma ci proteggeremo anche da tutte le possibili complicanze che una cattiva igiene orale può comportare, come dimostra il grafico…
Dunque dietro alla provocazione del nuovo life-motive “bocca pulita – bocca saporita” si cela molto di più, il senso di un’abitudine, di una consapevolezza, di un’accortezza per il benessere della nostra bocca e di tutto il nostro corpo.
Logopedista dr.ssa Linda Innamorati