Nelle giornate del Caregiver Day la nostra Associazione ha vissuto l’emozione di condurre un laboratorio di cucina per assistenti familiari familiari e operatori. L’idea di fondo è stata quella di non mettere in discussione il gusto (legato al cibo, alla quotidianità, alle abitudini, alla propria identità e alla territorialità) anche di fronte ad una difficoltà nella deglutizione e masticazione.
In una giornata abbiamo esplorato aspetti teorici e pratici con un finale a sorpresa. Un buffet morbido e cremoso per dimostrare che esiste un gusto nella morbidezza anche per chi non è disfagico.
L’esperienza del laboratorio di cucina è nata all’interno del team socio-sanitario dalla constatazione che la problematica della disfagia coinvolge numerose famiglie del territorio del Distretto Rubicone.
Il laboratorio è stato realizzato all’interno della scuola IAL di Cesenatico in un’aula ad anfiteatro con la cucina ben visibile dai partecipanti.
Al laboratorio hanno partecipato 40 persone tra assistenti familiari e caregiver.
Combinare la parte teorica presentata dalla Dott.ssa Ravaioli con l’esperienza pratica della preparazione dei cibi condotta dall’Associazione Flavor è stato molto efficace.
La modalità stessa di condurre il laboratorio con una parte partecipativo-attiva dei corsisti nell’attività ludica prevedeva l’assaggio e l’individuazione degli alimenti ed ha coinvolto fin da subito le persone che hanno risposto in modo condiviso e propositivo alla sperimentazione.
Centrale è stato il momento di preparazione di alcuni piatti dove un piccolo gruppo si è adoperato concretamente nell’attività.
Riteniamo questa esperienza un modello significativo di apprendimento nella trasmissione di saperi ed esperienze pertinenti ed importanti per la salute e il benessere delle persone.








